powered by FreeFind
agire nelle scuole roberto pirani, interventi e conferenze Convegno Rifiuto: Riduco e Riciclo

Roberto Pirani è stato relatore al convegno "Rifiuto: Riduco e Riciclo".

progetto base di gestione mirato alle pubbliche amministrazioni locali video

Video imperdibili su inceneritori, nanopatologie, raccolta differenziata porta a porta, trattamento meccanico
a freddo ecc.. Vai all'Archivio Video >>

PORTA A PORTA:
LA RESPONSABILITA' DI UNA SCELTA
(conclusioni di Roberto Pirani)
Porto Mantovano, 24/09/2010 >>

Servizio del TG MANTOVA
con Roberto Pirani
e Istituzioni locali >>

Video del convegno
sulla gestione dei rifiuti
(Regione Lazio, 9 Febbraio 2007).
Con la partecipazione di Beppe Grillo, Stefano Montanari, Maurizio Pallante, Roberto Pirani

documenti

Emergenza rifiuti nel Lazio.
Di Roberto Pirani
e Vincenzo Miliucci,
Rete nazionale rifiuti zero.


Quanto costa l'incenerimento.

COMUNICATO STAMPA sulla falsificazione dei documenti scientifici riguardo gli inceneritori - Isde Medici per l'ambiente - 25 Novembre 2009

La Rete Regionale Rifiuti del Lazio rende note alcune buone pratiche in atto in Comuni della Regione Lazio.

Dettaglio Tipologia Acquisti CIP6
2005/06 fonte GSE (pdf)


Migliore gestione DEI RIFIUTI URBANI - RAFFRONTO TRA LOMBARDIA E VENETO

La quantificazione economica dei sussidi pubblici sprecati.

PROPOSTE ALTERNATIVE IN CAMPO IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI RESIDUI, A CURA DI ROSSANO ERCOLINI PER IL COORDINAMENTO DEI COMITATI DELLA PIANA FI-PO-PT.

Le tecnologie del TRATTAMENTO A FREDDO, a cura di Rossano Ercolini

Gestione a freddo dei rifiuti residui - DIAGRAMMA DI FLUSSO (nella graduale strategia verso rifiuti zero)

Delibera del primo Comune in Italia (Capannori)ad aderire alla strategia internazionale che punta a "rifiuti zero" entro il 2020 (zero sprechi da subito)

Il diavolo brucia. Dio crea, ricicla, trasforma: infinitamente. Articolo di Ernesto Burgio, dalla rivista Ecologist.

European Commission, DG Environment. A Study on the
Economic Valuation of Environmental Externalities from Landfill Disposal
and Incineration of Waste


Intervento nel Comune di Modena
sulle nanopatologie. Di Stefano Montanari, Direttore scientifico Laboratorio Nanodiagnostics.


Osservazioni al piano Marrazzo, novembre 2006.

PIANO RIFIUTI PROVINCIA DI ROMA

PIANO RIFIUTI REGIONE UMBRIA

La teoria economica e la stima
dei costi esterni dei trasporti.
Di Romeo Danielis

I MUNICIPI
della DECRESCITA FELICE
(dal blog di Marco Boschini)

Da che parte stare
Intervista al sindaco di Camigliano
Alla luce del sole
Il progetto Cityporto
Il tesoro di Capitan Eco
Pannolini ecologici a Maserada
Incentivi sui pannolini lavabili a Dogliani
Progetto Ecoscambio
Progetto Riducimballi

Il Comune di Settimo Rottaro (Video).
Fontana Leggera. Meno rifiuti
Inaugurazione della prima Fontana Leggera in Italia.
TGR su Settimo Rottaro

Libri imperdibili

Ecoballe
Il Partito del cemento
La colata Adesso basta
L'anticasta
Grandi Opere
Perdas de fogu
L'albero dei microchip
La città delle nuvole

LO STIVALE DI BARABBA. Saggio collettivo a cura di Stefano Montanari (con la collaborazione di Roberto Pirani e altri tecnici ed esperti in Italia)

L'Italia sotto ai rifiuti
Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei rifiuti
Gomorra
Guida al consumo critico
La decrescita felice
Le guerre dell'acqua
Napoli nel sangue

Links amici

www.wormitalia.com
www.carrettacaretta.com
www.comunivirtuosi.org
www.reterifiutilazio.it
www.occhiodelriciclone.com
www.domenicofiniguerra.it
www.isde.it
www.stefanomontanari.net
www.consorziopriula.it
www.monzaflora.net
www.portalasporta.it
www.fareverde.it
www.ecceterra.org
ilcorrosivo.blogspot.com
www.ilcambiamento.it
www.ravennarifiuti.it
www.lacampofilone.com

"Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista." Kenneth Boulding


Novità: articolo a bilancio dei sistemi Porta a porta 2009-2010

secchio La raccolta "porta a porta" (2009).

Il "porta a porta", ovvero la raccolta domiciliare dei materiali, non è un costo, è un investimento.
Allora si può parlare di Gestione.

E' il solo sistema in grado di ripagare i suoi costi senza farli ricadere genericamente sulla collettività, quindi il sistema largamente più EFFICACE per ridurre la quota destinata a smaltimento.
Un dato (sbalorditivo) su tutti: a Mercato San Severino (SA), in piena "emergenza rifiuti" perenne a causa del commissariamento, mentre tutto intorno a loro era un disastro sociale, economico, sanitario e ambientale, il Comune otteneva il 55% di raccolta differenziata e una incoraggiante stabilizzazione degli scarti complessivi. La tariffa che i cittadini e le aziende pagano per il servizio, una volta stabilizzata può avere incrementi legati al costo della vita, la tassa a metro quadro oltre ad essere iniqua può raddoppiare da un anno all'altro. Segue >>

composizione dei rifiuti urbani


Libro lo stivale di Barabba Lo Stivale di Barabba,
ovvero l'Italia presa a calci dai rifiuti

a cura di Stefano Montanari
(con la collaborazione di Roberto Pirani)

Lo Stivale di Barabba ovvero L'Italia Presa a Calci dai Rifiuti è una sorta di album fotografico sulla situazione del ciclo dei rifiuti nel nostro paese, riguardo a cui alcuni degli studiosi più autorevoli del panorama italiano e internazionale intervengono per offrire una visione a tutto tondo della questione.

Perchè molto c'è da sapere sul legame tra salute e inquinamento. L'immondizia che ci fa più male è quella che esiste a nostra insaputa, lontano dagli occhi perchè ridotta a polvere invisibile. Lontana dagli occhi ma, al contrario di quanto afferma il proverbio, tutt'altro che lontana dal cuore. E da tanti altri organi: perchè è proprio quell'immondizia impercettibile a farci ammalare e ad ucciderci. Acquista il libro on line >>


immondizia L'emergenza rifiuti nel Lazio (2009).

La situazione attuale della dichiarata "Emergenza rifiuti" nel Lazio è sintetizzata in una durissima relazione di quegli ambientalisti radicali della CORTE DEI CONTI (sempre se i media decidono finalmente che è il momento di fare informazione, non di divulgare opinioni):
"Risulta evidente che l'emergenza è stata disposta unicamente allo scopo di determinare la sospensione dell'applicazione delle normative di settore, limitare gli OBBLIGHI di concertazione, e il principio di ripartizione delle competenze"...

In sette anni, è la sintesi, nulla è stato fatto se non distribuire consulenze.

L' unica soluzione possibile equilibrata a livello economico, è smetterla di derubare i cittadini via Enel per permettere ai soliti noti di costruire impianti inutili e pericolosi come il Gassificatore che sta sorgento DENTRO la discarica a Malagrotta. Surreale è stata la "lamentela" di quanto "costerebbe" occuparsi in modo moderno dei rifiuti di Roma col "porta a porta": (pare) 40milioni di euro di extra costo per il primo anno. Addirittura!

Il sindaco Veltroni (e chi ne ha preso il posto - nota 2010) non ha capito che non sarebbe un costo, ma un investimento che col tempo farebbe calare la produzione di scarti. Segue >>

Aree a rischio nel Lazio


immondizia Le alternative alla combustione dei rifiuti.

Le evidenze economiche destituiscono la pratiche tradizionali di qualunque utilità (e sono pronto a discuterne nel merito con chiunque)ma se anche così non fosse, bisognerebbe riconoscere che il trattamento dei "rifiuti" è diventato anche un'emergenza sanitaria, in Italia.

E davanti alle emergenze, qualche sacrificio si deve fare.In questo caso il "sacrificio" consiste nell'occuparsi in modo consapevole dei materiali post utilizzo, senza sprechi e senza cercare di aggirare il problema con tecniche che comportano "lo spostamento dell'inquinamento da una matrice all'altra, ma non la sua riduzione" (Marco Caldiroli di Medicina Democratica).

Una tecnologia che non riduce i materiali e li rende più pericolosi, come l'incenerimento a cosa serve?
Costi energetici più alti di 8 volte rispetto alle centrali convenzionali per produrre energia, sono uno sperpero di denaro pubblico di per sè. segue >>


riciclo Riciclo

La RACCOLTA DIFFERENZIATA, non è altro che la reimmissione nel ciclo produttivo dei vari materiali post utilizzo, risparmiando lo spreco insensato e immorale di risorse naturali, energia, acqua, fonti fossili.

Non è un costo, è un risparmio se ben organizzata.
La sola modalità per ottenere il massimo utile ambientale (che coincide col massimo risparmio economico), è con il servizio domiciliare.

Il Conai, ricorda continuamente che non ha alcun problema a gestire materiali raccolti in maniera decente, per la reimmissione nel ciclo produttivo. segue >>


vergogna Lo stato ha commissariato un Comune Virtuoso

Silenzio mediatico e abusi di stato (S minuscola): Il silenzio è fango: sciolto il Comune di Camigliano >>

Francesco ha commentato (20/6/10 11:23):
"Ma siamo pazzi? Un comune del SUD che va pericolosamente verso un bilancio positivo? Un comune del SUD che non avrà bisogno di sovvenzioni? Un comune del SUD economicamente solido? Un comune del SUD che non chiede finanziamenti?
Un comune così è da commissariare immediatamente. Se tutti i comuni del SUD prendessero pericolosamente esempio dal comune di Camigliano, correrebbero il rischio gravissimo di non aver più bisogno di "AIUTI ECONOMICI" ORRORE! Finirebbero le corruzioni, i voti di scambio, il clientelismo... Bisogna intervenire subito su questo Sud che alza pericolosamnte la testa......."




Roberto PiraniQuesto sito vuole essere un contributo alla comunità al fine di dare informazioni corrette ed esaustive sul trattamento dei materiali post utilizzo, ovvero tutto ciò che viene comunemente chiamato "rifiuto".
Il mio obietivo è quello di dare un concreto aiuto per dipanare dubbi e consigliare le migliori pratiche, nonchè per formare il personale e progettare le linee guida rispetto a :
- raccolta porta;
- pre "porta a porta" per ridurre gli scarti;
- dove necessario l'integrazione col brevetto carretta caretta (vedi link);
- gestione senza i cassonetti per strada.

Mio preciso campo di interesse è la facilitazione fra cittadini e autorità nel momento del passaggio al nuovo sistema, oltre alla formazione degli addetti al servizio. A mio parere, è questo un punto strategicamente fondamentale, in quanto solo fornendo loro nuove competenze risulta credibile il cambio di abitudini che si chiede a cittadini e attività produttive.

Roberto Pirani, esperto in gestione e riduzione di materiali post utilizzo.

E poi, a costo di essere noioso, la raccolta differenziata è un mezzo, non un "fine ultimo"!
Se proprio non si è in grado di fare di meglio ci si riduce a reimmettere la materia nel ciclo produttivo.
Ma una bottiglia di vetro la posso riutilizzare, un detersivo lo posso comprare alla spina, posso scegliere di non comprare i prodotti in contenitori termoaccoppiati.
Ridurre e riusare è molto più conveniente della semplice raccolta differenziata,sempre che la si organizzi correttamente e in miglioramento continuo.
BASTA lamentarsi.

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! SCRIVI AL WEBMASTER
  • Borsa Woolrich
  • Woolrich Giubbotto
  • Piumini Woolrich Donna
  • Woolrich 2013
  • Woolrich Nuovo
  • Woolrich Padova
  • Prezzo Woolrich Parka
  • Woolrich O
  • Woolrich Collezione 2013
  • Woolrich Store Locator