home
collaborazioni
 
chiocchiola

Contatti

Per contattare Roberto Pirani,
riempire la seguente form.
Provvederà a rispondere il più celermente possibile.

Cognome:   
Nome:
Email:

Messaggio:

Collaborazioni

     Negli ultimi due anni ho affiancato alle mie attività "tradizionali" l'impegno, lo studio e la divulgazione su come meglio gestire i cosiddetti "rifiuti". Questo impegno ha preso gradatamente il primo posto come attività lavorativa fino all'apertura del mio sito personale di consulenza per la migliore gestione dei materiali post utilizzo (i malamente definiti "rifiuti"): www.buonsenso.info.
     Ho avuto ottimi maestri, la Rete Nazionale Rifiuti Zero di cui faccio parte ha la fortuna di collaborare con i migliori gestori, scienziati, tecnici, indipendenti ed esperti del settore, che ci siano in Italia.

     Negli ultimi due anni, oltre a collaborare alla stesura di Piani di gestione come per la Regione Umbria (liberamente scaricabile dal mio sito) ho dato il mio contributo affinchè nel Lazio i sistemi di selezione spinta prendessero corpo e concretezza (Colli Aniene a Roma è solo l'ultimo esempio, e successo, della locale Rete regionale alla quale partecipo), ma anche in Comuni come Olevano.

     Ho pianificato su incarico di alcune Amministrazioni Piani di gestione, e sono in attesa della loro applicazione concreta.

     Ho scritto un Capitolo riguardante la situazione laziale, del saggio collettivo "Lo stivale di Barabba" , insieme ad alcuni dei migliori studiosi, tecnici ed esperti in Italia. Questa iniziativa editoriale è stata ideata e curata da Stefano Montanari; con molti di coloro che al saggio hanno contribuito, ho condiviso l'impegno del 25 e 26 ottobre a Gambettola: Primo convegno nazionale su ambiente, salute ed energia.

     Ho partecipato a settembre del 2008 alla giuria del II premio "Comuni a 5 stelle", da quest'anno patrocinato da Anci, valutando 19 pubbliche amministrazioni a "gara" fra loro nel settore rifiuti. La premiazione è avvenuta il 7 settembre 2008 a Capannori (primo Comune in Italia ad aver aderito alla strategia internazionale verso zero rifiuti); e la giuria di cui facevo parte ha ritenuto all'unanimità di premiare il Comune di Ponte nelle Alpi: http://www.comunivirtuosi.org/index.php/premio-comuni-a-5-stelle-2008/8-edizione-2008/211-ponte-nelle-alpi-vince-il-premio-qcomuni-a-5-stelleq

     La professionalità sviluppata assomma criteri sociologici e normativi, tecnici ed ambientali e si può definire come: "Esperto in gestione e riduzione di materiali post utilizzo" ovvero il solo modo di ridurre i "rifiuti", il primo punto pluricalpestato delle leggi e delle normative in materia. Una corretta progettazione non mira soltanto ad alte percentuali di materia correttamente separata, ma a ridurre la produzione e ridurre la quantità di scarti conferiti in discarica. Questo è il dato fondamentale, non le mere percentuali di raccolta differenziata.

     La raccolta differenziata non è un fine ultimo: è un mezzo se non si riesce a fare ancora di meglio: ridurre e riusare; moltissime sono le tecniche applicabili, alcune anche a costo zero come i pannolini lavabili negli asili e l'acqua del rubinetto (magari trattata, se serve) in brocche riutilizzabili.

     Sono in grado di formare anche gli addetti alla raccolta delle aziende di servizi ambientali; senza una formazione del personale la qualità della materia raccolta è scadente, e assicura minori risparmi per le pubbliche amministrazioni.

     Le forme di selezione spinta non sono un costo, bensì un investimento. E' il solo sistema in grado di ripagare i suoi costi e minimizzare l'impatto delle discariche.

     A questo riguardo è opportuno rilevare che la tariffa rifiuti pagata dai cittadini per il servizio, con la corretta progettazione e frequenza di raccolta, negli anni può avere incrementi legati al costo della vita e al tasso di inflazione, come l'affitto delle case, mentre la tassa a metro quadro legata a sistemi anacronistici oltre ad essere iniqua può raddoppiare da un anno all'altro.

15/09/'08

Roberto Pirani
Chi sono e come agisco, incontri e conferenze >>




Roberto PiraniQuesto sito vuole essere un contributo alla comunità al fine di dare informazioni corrette ed esaustive sul trattamento dei materiali post utilizzo, ovvero tutto ciò che viene comunemente chiamato "rifiuto".
Il mio obietivo è quello di dare un concreto aiuto per dipanare dubbi e consigliare le migliori pratiche, nonchè per formare il personale e progettare le linee guida rispetto a :
- raccolta porta;
- pre "porta a porta" per ridurre gli scarti;
- dove necessario l'integrazione col brevetto carretta caretta (vedi link);
- gestione senza i cassonetti per strada.

Mio preciso campo di interesse è la facilitazione fra cittadini e autorità nel momento del passaggio al nuovo sistema, oltre alla formazione degli addetti al servizio. A mio parere, è questo un punto strategicamente fondamentale, in quanto solo fornendo loro nuove competenze risulta credibile il cambio di abitudini che si chiede a cittadini e attività produttive.

Roberto Pirani, esperto in gestione e riduzione di materiali post utilizzo.