home
basta lamentarsi
 
remiare le buone prassi

BASTA lamentarsi

Bisogna smettere di lamentarsi se non ci si impegna a diffondere le buone pratiche.
Ad esempio
la banca dati presente sul sito dei comuni virtuosi (www.comunivirtuosi.org)
e libri come "l'Anticasta" (www.anticasta.it).


LA PIATTAFORMA della rete regionale rifiuti Lazio
"Sono le azioni che contano.
I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere,
sono perle false
fintanto che non vengono trasformate in azioni"
Gandhi

La Rete Regionale Rifiuti del Lazio è formata da organizzazioni che hanno sottoscritto una piattaforma comune per la politica di gestione dei rifiuti nella Regione Lazio secondo criteri di sostenibilità e con il ricorso alle metodologie e tecnologie più innovative ed efficaci.

A 5 anni dalla prima stesura, durante i quali si è registrato soltanto lo spostamento delle localizzazioni degli impianti di smaltimento, la Piattaforma della Rete è stata aggiornata sulla base delle migliori esperienze nazionali e dei risultati conseguiti, primo fra tutti l'importazione nella Capitale e nella sua provincia del sistema della raccolta domiciliare e di nuove esperienze che tendono alla chiusura del cerchio attraverso il riciclo totale degli RSU. SCARICA LA PIATTAFORMA (in formato pdf)>>



Roberto PiraniQuesto sito vuole essere un contributo alla comunità al fine di dare informazioni corrette ed esaustive sul trattamento dei materiali post utilizzo, ovvero tutto ciò che viene comunemente chiamato "rifiuto".
Il mio obietivo è quello di dare un concreto aiuto per dipanare dubbi e consigliare le migliori pratiche, nonchè per formare il personale e progettare le linee guida rispetto a :
- raccolta porta;
- pre "porta a porta" per ridurre gli scarti;
- dove necessario l'integrazione col brevetto carretta caretta (vedi link);
- gestione senza i cassonetti per strada.

Mio preciso campo di interesse è la facilitazione fra cittadini e autorità nel momento del passaggio al nuovo sistema, oltre alla formazione degli addetti al servizio. A mio parere, è questo un punto strategicamente fondamentale, in quanto solo fornendo loro nuove competenze risulta credibile il cambio di abitudini che si chiede a cittadini e attività produttive.

Roberto Pirani, esperto in gestione e riduzione di materiali post utilizzo.